lunedì 10 aprile 2023

LE LUCI DI SETTEMBRE - Carlos Ruiz Zafòn

 

In Cammino con un Libro - Ex Libris Libertas - Zafòn
Terzo e ultimo romanzo della "Trilogia della Nebbia".
Un altra famiglia che si trasferisce. 

Simon, vedova, con i due figli Irene e Dorian, va a vivere in Normandia, sul mare, dopo aver accettato un incarico delicato presso la residenza di un ricco e stravagante, geniale inventore di giocattoli.
Lazarus jann si rivela un ospite accogliente e datore di lavoro benevolo e attento.
Amante dei libri, ingegnere di fama, creativo inventore. 

La moglie gravemente malata, costretta a letto da anni. 

Il giovane Ismael, dal carattere riservato e solitario, ottimo marinaio. 

Misteri e stranezze, una morte improvvisa, strane presenze nell'ombra. 

Il legame tra Ismael e Irene si fa indissolubile, ma verrà spezzato dai tragici avvenimenti che travolgeranno tutti i personaggi.
Il passato non è slegato dal presente, mai. Le ombre non vengono dissipate, rimangono e incombono.

Narrazione scorrevole, vicende ben descritte.
Bel romanzo, si legge rapidamente e lo si gusta, tutto sommato.


giovedì 6 aprile 2023

IL PALAZZO DELLA MEZZANOTTE - Carlos Ruiz Zafòn

In Cammino con un Libro  - Ex Libris Libertas
Calcutta, inizio del Secolo scorso.
Un orfanatrofio, una Società Segreta con la sua sede, il Palazzo della Mezzanotte.
Sette adolescenti. 

Il passato tragico e misterioso, segreti che non possono restare tali.
Una storia di amicizia, solidarietà, fiducia. Una storia di crudeltà, tradimenti, minacce, terrore. 

La solita presenza sovrannaturale, la natura umana che è fatta di luce e ombra, di aspetti contrastanti e contrapposti, diverse inclinazioni in conflitto tra loro.

 Anche questo racconto si legge in poche ore, seguendo con trepidazione le vicissiturini dei protagonisti; lo si apprezza, si gradisce la lettura.

 Fa parte della "Trilogia della Nebbia"

IL PRINCIPE DELLA NEBBIA - Carlos Ruiz Zafòn

In Cammino con un Libro - Ex Libris Libertas (Trilogia della Nebbia)

E' il primo romanzo di Zafòn  che sia stato pubblicato.
Un romanzo per adolescenti, che non dispiace a chi ha raggiunto l'età adulta.

Per fuggire alla morsa della Guerra che rende sconsigliabile rimanere in città, una famiglia si trasferisce in un piccolo paese sulla costa Atlantica.
Un tranquillo villaggio di mare, che nasconde inquietanti segreti.  

Subito sembrano accadere fatti strani, che la ragione non può spiegare. 

Un peculiare orologio, un gatto invadente.

Un vecchio guardiano del faro, nonno adottivo di Roland, bonario e riservato, il  relitto di una nave incagliata e affondata cinque lustri prima.

Un giardino di statue, personaggi circensi decisamente inquietanti, orientati in modo particolare.

Tre adolescenti, Alicia e Max che con la sorella Irina sono appena approdati nella nuova residenza, e Roland, ragazzo del posto con cui nasce, immediata e spuntanea, una profonda amicizia.

Qualcosa di malvagio, maligno, si aggira nei paraggi. Impossibile sfuggire al suo disegno, una volta che si acconsente di farne parte. 
Presenze sovrannaturali, eventi che scienza e logica non sanno spiegare.

Breve, intrigante romanzo di esordio; per giovani e meno giovani, inserito nella "Trilogia della nebbia".


mercoledì 5 aprile 2023

FIGLIA DELLA CENERE - Ilaria Tuti

In Cammino con un Libro  - Ex Libris Libertas
Bellissimo giallo. Tiene gli occhi incollati alle pagine, la mente immersa nelle vicende narrate. 

La Commissaria Battaglia deve arrendersi all'inevitabile.
Passato e presente si alternano nel racconto di avvenimenti attuali e meno recenti. Un serial killer la cui vicenda è legata a doppio filo a quella di Teresa Battaglia. 

Ambivalenza, bene e male non sono sempre dove si crede stiano, le persone non sono quelle che sembrano, i fatti presentano sempre molteplici sfaccettature. 

Le tessere del mosaico vanno riordinate perchè compongano una figura riconoscibile. 

Romanzo molto piacevole da leggere, ben scritto e ottimamente studiato.


UNA CAREZZA DA LONTANO - Nicola Pettorino

In Cammino con un Libro  - Ex Libris Libertas
 Intenso e interessante questo romanzo ambientato a fine secolo, con radici profonde intrecciate durante la Seconda Guerra Mondiale. 

Storia tenera e appassionata di esseri umani che vivono le proprie esistenze entro il contesto storico in cui hanno avuto la ventura di nascere. 

Il caso, imposizioni, disegni umani che non dipendono dalla volontà del singolo, ma anche scelte, decisioni, azioni e reazioni, tracciano i destini dei singoli. 

Chiede una riflessione sulla Storia oltre la storia, questo romanzo. Nicola Pettorino racconta con competenza gli anni della Guerra e il suo epilogo, attraverso gli occhi, i sentimenti, le lacrime, il sangue di coloro per cui quella Storia è stata il Presente. 

Senza dubbio alcuno, con buona pace di chi tenta di riscrivere la Storia, su quanto è successo, senza tentennamenti in merito alle atrocità, alle colpe, ai misfatti, ai crimini compiuti da chi, armiamoci e partite, non ha riguardo per la vita umana, l'autore descrive in modo efficace l'ambivalenza di chi, persona comune, pedina non sempre consapevole, si trova all'interno di un gioco che non sente proprio, ed è un gioco di Morte. 

Marco, Vittorio, Maria, Luisa. Le quattro voci narranti che compongono il quadro, tra presente e passato. 

Bel romanzo, si divora in poche ore di completa immersione in un mondo che è padre di questo nostro presente. 



UN VOLO PER SARA - Maurizio De Giovanni

In Cammino con un Libro  - Ex Libris Libertas
 "Aver bisogno di qualcuno capita di frequente, aveva pensato; ma chi ha bisogno di te ti dice che sei importante." (p.256)

Si riunisce l'improbabile squadra investigativa.

Andrea, cieco dalla vista ineguagliabile, che guardando il telegiornale si accorge di una nota stonata.

Sara, che sa leggere le labbra e va ben oltre le parole. 

Teresa, vistosa comandante di un'Unità che il tempo sta cambiando. 

Viola, giovane fotoreporter e madre single. 

Davide, buffo ispettore di Polizia ruvido e apparentemente ottuso, succube di un enorme Bernese. 

Un jet privato cade nel Tirreno. Impossibile recuperarne i resti, impossibile recuperare i corpi delle persone che erano a bordo. 

Spettacolare incidente, su cui i media si avventano per la presenza di un personaggio noto.


Le cose potrebbero essere diverse da come sembrano, e l'udito di Andrea combinato con la vista di Sara sono determinanti per approfondire la cosa. 

In via ufficiosa, è ovvio, perché l'inchiesta richiede di essere chiusa presto, come incidente. 

Un giallo rapido, scorrevole, intrigante.
E incompiuto. Lascia appetito per un suo seguito, che non è ancora stato scritto.

Lo farà, l'autore?


martedì 4 aprile 2023

IL MANTELLO - Marcela Serrano

In Cammino con un Libro  - Ex Libris Libertas
Potente incipit. 

Separazione. Strazio. Dolore. Perdita. 

Appunti sparsi che diventano storia.
Il lutto è di tutti, ciascuna persona ne fa esperienza.
Ciascun lutto è differente, appartiene a chi lo vive. Tutti i lutti presentano molte costanti, indipendentemente da chi li vive. 

La morte di qualcuno che era parte di noi e continuerà a esserlo, nell'assenza. 

Lutti successivi si integrano e si fondono pur restando uguali solo a sè stessi.
Breve raccolta di pensieri, citazioni, ricordi.
L'omaggio a una sorella, spaccati autobiografici, la narrazione, forse catartica, di un dolore enorme. 

Le parole: il sudario con cui chi scrive sa scaldare un corpo ormai morto, scaldando le anime di chi legge.
Autobiografico, sofferto, avvvolgente, questo racconto a brandelli.

La consolazione data dalla possibilità di vegliare un corpo, di accompagnarlo, di consegnarlo. La fisicità della morte che consente il distacco.
Possibilità negata a chi si vede strappare qualcuno che, desaparecido, non sarà mai cadavere tangibile, visibile, resterà idea sospesa in un dolore non affrontabile, non autorizzato, mai superabile. 

 

UN ANTROPOLOGO SU MARTE - Oliver Sacks

 

In Cammino con un Libro  - Ex Libris Libertas

Affascinante, Oliver Sacks.

Neurologo, docente di neurologia e psichiatria, studioso interessato e attento alla persona. 

Calato nel proprio tempo (Londra, 1933 - New York, 2015), osserva i casi clinici nella loro interezza, con sguardo indagatore e curioso, non giudicante. 

Ogni racconto comprende teorie, scoperte, riferimenti a un corpus d'indagine scientifica, e una narrazione personale.
La propria, in quanto Sacks conosce le persone, parla con loro, le ascolta, percorre assieme a loro qualche tratto; quella dei soggetti, quando possono narrare la propria condizione.

Sette racconti, sette casi clinici, innumerevoli interrogativi, molte scoperte e ben poche "risposte".


1. Il pittore che non vede i colori, a 65 anni si trova in un mondo che non è soltanto in bianco e nero.
La capacità rappresentativa, il mestiere, l'occhio allenato, fanno di lui un interlocutore interessante e ricco.
Un viaggio nel mondo cromatico, e delle modalità non del tutto note con le quali "conosciamo" il nostro mondo a colori. 

2. Un giovane imprigionato nel passato, a causa di una patologia importante; il suo stato scambiato per "pace interiore" dai membri della setta di cui fa parte, l'intervento tardivo, la sua condizione di vita senza un passato, nell'ora e adesso. 

 3.  Un ottimo chirurgo affetto dalla sindrome di Tourette; aneddoti gustosi e divertenti all'apparenza, che descrivono la vita tutt'altro che facile di chi ogni giorno è diverso dagli altri, con doti e possibilità straordinarie. Spassose le descrizioni degli effetti esteriori di una sindrome che condiziona l'intera vita di chi ne è affetto e delle persone con cui viene a contatto.

4. Un uomo cieco cui viene restituita la vista ma, contrariamente a quanto da profani ci si aspetterebbe, viene per questo posto di fronte a inimmaginabili difficoltà che testimoniano come vedere sia una funzione complessa che integra le informazioni sensoriali con un'immensa gamma di nozioni apprese. Senza le quali, si è ciechi-vedenti.

5.  Un altro pittore, italiano emigrato negli USA, che dipinge un solo soggetto, pensa a una sola cosa, parla di un solo argomento. Imprigionato in una vita monotematica che è anche il suo mestiere, la sua arte. E' Franco Magnani, il pittore di Pontito. 

6. Stephen, ragazzo autistico con un impressionante precoce talento per il disegno, che ha la fortuna di incontrare persone che si occupano di lui e ne valorizzano l'opera, grazie alle quali lavora, viaggia, può condurre un'esistenza varia e ricca, a differenza di altre persone che, prive di tale sostegno, vengono semplicemente rinchiuse a vita in strutture per "disabili". 

7. Infine l'autistica biologa e ingegnera Temple Grandin, che vive in autonomia, di lavoro e per il lavoro. Straordinaria mente e personalità, in grado di descrivere la propria condizione autistica. Coinvolgente, appassionante. E' lei l'Antropologa su Marte, la donna capace di entrare in sintonia con gli animali ma di comprendere le persone soltanto parzialmente, mediante uno sforzo cognitivo immenso che le è permesso dalla sua eccezionale mente. 

Cosa rende tale una persona? Si può parlare di persone con una patologia, o la condizione specifica è ciò che rende quella persona ciò che è?

Intrigante e coinvolgente. E' un invito ad approfondire, e fornisce qualche strumento per farlo. Ghiotta la bibliografia, anch'essa narrata.