Visualizzazione post con etichetta AU: Carrisi Donato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta AU: Carrisi Donato. Mostra tutti i post

giovedì 26 ottobre 2017

IL SUGGERITORE - Donato Carrisi

"Non capivano che invece avrebbe solo voluto un po' di autenticità 
dopo tutti gli inganni che aveva dovuto subire". 

Un romanzo giallo intrigante e ben scritto. 
Al di là della trama in sè, avvincente e coinvolgente sebbene non sempre legata al dato, sebbene non tutti gli indizi siano concreti, l'autore offre diversi spunti di riflessione, propone interrogativi interessanti. 

La normalità del mostro è il tema ricorrente, così come la complicità di chi sa e tace. 
Romanzo che si legge volentieri, scorrevole, piacevolissimo (nonostante gli orrori narrati - impensabili, eppure analoghi a quelli che si leggono quotidianamente nelle cronache).

"Come se essere donna fosse un male da debellare. Anche se spesso indossava abiti maschili, non era neanche mascolina. Semplicemente non aveva nulla che facesse pensare a un'identità sessuale. [...] I suoi abiti erano anonimi. Jeans non troppo fascianti, scarpe da ginnastica ben rodate, giacca di pelle. Erano abiti, e basta. La loro funzione era di tenerla al caldo o di coprirla. Non perdeva tempo a sceglierli, li comprava soltanto. Magari più capi tutti uguali. Non le importava."

"[...] ci sono persone che, in un dato momento della loro esistenza, provano molto dolore, troppo, molto pù di quanto possa tollerarne un essere umano in tutta la vita. E a quel punto, o cessano di vivere, o sono ormai assuefatte."
"Perché il segreto è non avere niente da perdere. Niente che qualcuno possa portarti via."

"Anche se le varie confessioni ci tenevano a sembrare diverse fra loro, ciò che le accomunava era l'adesione incondizionata alle teorie creazioniste, l'omofobia, l'antiabortismo, l'affermazione del principio per cui ogni individuo ha il diritto a possedere un'arma e il pieno sostegno alla pena di morte."

"Tutto guarisce sempre."

"Quanto costa l'anima di un uomo? [...] Perché di questo, in fondo, si trattava. Passi che un essere umano scopra di possedere un'indole malvagia, per cui gli procura gioia solo l'uccisione dei suoi simili. Per lui c'è un nome: [...] Ma gli altri, quelli che gli sono intorno e che non impediscono tutto questo, e che, anzi, ne traggono pure vantaggio, come si possono definire?"

"Io potrei avere tutto ciò che desidero. Ma proprio per questo, non so cosa sia il desiderio."
[...]
"Potere e desiderio vanno di pari passo. Sono fatti della stessa, maledettissima sostanza. Il secondo dipende dal primo, e viceversa."

"Non capivano che invece avrebbe solo voluto un po' di autenticità 
dopo tutti gli inganni che aveva dovuto subire".