L'autrice è una giovane fisica che desidera trasmettere la passione e l'interesse per una materia complessa e difficile, eppure tanto presente nella nostra vita quotidiana da essere imprescindibile.
Nei suoi incontri onirici, che comprendono dialoghi gustosi e incontri mondani, Alice, fisica alla ricerca del proprio posto nel mondo, conversa e si confronta con Erwin Schrödinger, Albert Einstein, Hedy Lamarr, ...
In modo scanzonato racconta le equazioni, le teorie, le visioni filosofiche di chi, numeri alla mano, ci ha fornito interpretazioni solide e nel contempo sfuggenti della natura in cui siamo immersi.
La materia è vuoto? La probabilità descrive la realtà? Perché quel maledetto gatto è sia vivo che morto?
Cita e riassume carteggi, scambi epistolari, articoli scientifici, Gabriella Greison. Ci racconta uno spaccato di vita di grandi scienziati e scienziate che con grande umanità e passione hanno fornito paradigmi insoliti e potenti per la comprensione del mondo.
Incontriamo con Alice Leonard Susskind, Freeman Dyson, Herbert Pietschmann, Gabriele Veneziano, Alexander Zartl, peter Graf; e anche il nipote di Schroedinger Terry Rudolph, che "Non è mezzo matto, è completamente matto" (p.250), il quale è a sua volta un Fisico, a sua volta lavora in ambito accademico.
Incontrimo virtualmente scienziati e scienziate del passato, Hedy Lamarr, Ada Lovelace, Marie Curie, Albert Einstein, Werner Heisenberg, e lui, il protagonista, che tiene per mano Alice e l'autrice: Erwin Schrödinger
Mette in guardia contro la cialtroneria, la fisica Greison attraverso la sua voce Alice.
"Lo
so, capisco. bisogna saper distinguere, saper scegliere chi ascoltare.
Ripeto: ci [sono] molti cialtroni che dicono di parlare in nome della
scienza e sono molto pericolosi, vanno smascherati e isolati ... E poi
ci sono quelli che indicano la strada. Bisogna riuscire a capire chi
sono questi ultimi e fidarsi di loro. [...]" (p.125)
Non
spalanca le porte alla comprensione della meccanica quantistica, se non
si hanno solide basi per comprendere. E se si hanno solide basi, questo
romanzo appare per quello che è: un romanzo.
Ciò che fa, a parere di chi scrive, è stimolare il desiderio di apprendere, approfondire, capire.
E soprattutto distinguere tra scienza e ciarlataneria.
La via? Non è Youtube, per cominciare. La strada per imparare a conoscere, capire, distinguere, passa attraverso la Scuola, che consente l'accesso alle Università.
E poi sì, c'è anche la divulgazione.Importante, interessante, imprescindibile.
Nota a margine: ciò che fa la differenza è il contesto. In questo caso, il metodo scientifico.
Nessun commento:
Posta un commento