
Tutt’ora attuale, questo saggio affronta il tema delle differenze di genere, spiegate dal punto di vista culturale.
Fin dalla nascita bambini e bambine vengono trattati in modo differente, a seconda del genere (maschile/femminile) cui appartengono.
Diversi colori e fogge nell’abbigliamento infantile, interazioni verbali piuttosto che fisiche, accettazione differenziata dei comportamenti spontanei dei bambini, sono soltanto alcuni degli aspetti che contraddistinguono l’approccio che gli adulti dimostrano con i bambini, fin dalla nascita.
“L’influenza dei condizionamenti sociali nella formazione del ruolo femminile nei primi anni di vita” ha un ruolo fondamentale, che viene spesso negato in nome di presunte differenze genetiche, innate.
Dalla parte delle bambine, perché tali condizionamenti giocano tradizionalmente a sfavore del sesso femminile.
Elena Gianini Belotti descrive una realtà attuale negli anni ’70, ma, seppure con modalità diverse, e diversi esiti apparenti, le stesse dinamiche si ritrovano ai giorni nostri.
Uno spunto di riflessione molto interessante.
Soprattutto per chi si trova nella condizione di accompagnare la crescita di un piccolo individuo.
“Dalla parte delle Bambine” – Elena Gianini Belotti (1973)
Fin dalla nascita bambini e bambine vengono trattati in modo differente, a seconda del genere (maschile/femminile) cui appartengono.
Diversi colori e fogge nell’abbigliamento infantile, interazioni verbali piuttosto che fisiche, accettazione differenziata dei comportamenti spontanei dei bambini, sono soltanto alcuni degli aspetti che contraddistinguono l’approccio che gli adulti dimostrano con i bambini, fin dalla nascita.
“L’influenza dei condizionamenti sociali nella formazione del ruolo femminile nei primi anni di vita” ha un ruolo fondamentale, che viene spesso negato in nome di presunte differenze genetiche, innate.
Dalla parte delle bambine, perché tali condizionamenti giocano tradizionalmente a sfavore del sesso femminile.
Elena Gianini Belotti descrive una realtà attuale negli anni ’70, ma, seppure con modalità diverse, e diversi esiti apparenti, le stesse dinamiche si ritrovano ai giorni nostri.
Uno spunto di riflessione molto interessante.
Soprattutto per chi si trova nella condizione di accompagnare la crescita di un piccolo individuo.
“Dalla parte delle Bambine” – Elena Gianini Belotti (1973)